/www.facebook.com/arkvisualstudios
martedì 26 aprile 2016
domenica 10 aprile 2016
3ds max 2017: Template Manager Dialog
3ds max 2017: Template Manager Dialog
di giovanni messina
Consente di controllare e modificare i modelli esistenti, o aggiungerne di nuovi.
- Start 3ds Max. > Welcome Screen > Start panel > Inizio pannello > Fare clic su Apri Template Manager.
- Menu bar > Help > Welcome Screen > Start panel > Fare clic su Apri Template Manager.

- lista template
- La sinistra della finestra anteprima mostra i modelli che sono disponibili. I campi a destra descrivono il modello selezionato: è possibile modificare queste descrizioni.La descrizione breve può contenere solo testo normale.La descrizione lunga può contenere testo ricco che utilizza tag HTML. La disposizione HTML è un sottoinsieme di HTML completo.Set as Default - Imposta come predefinito
- Imposta il modello attivo come impostazione predefinita.
- Reset
- Fare clic per ripristinare uno qualsiasi dei modelli pre-installati alle impostazioni di fabbrica.Reset non ha effetto, e non è abilitato, per i modelli creato da voi.Delete - Cancellare
- Elimina il modello attivo.I modelli predefiniti forniti con 3ds Max vengono salvati nella cartella \ 3ds Max 2016 \ en-US \ StartupTemplates. Non è possibile eliminare questi.Thumbnail controls - Controlli Miniatura
- Seleziona immagine Clicca per aprire una finestra di file e scegliere un file grafico PNG per la miniatura.
- 3ds Max Snapshot Fare clic per creare una miniatura che mostra la finestra di 3ds max corrente.
- Cancella / Reset Clicca per rimuovere l'immagine in miniatura dall'elenco dei modelli.
Scene File controls - controlli file di scena- Un modello può opzionalmente includere un file di 3ds Max (MAX). Qualsiasi geometria e le impostazioni della scena specifici, comele unità o rendering verranno utilizzati nella scena iniziale, generato dal modello. Utilizzare questi controlli per scegliere il file. Project Folder controls - Controlli cartella del progetto
- Fare clic su Seleziona per aprire una finestra di dialogo Sfoglia per cartelle / Seleziona cartella di progetto e scegliere un progetto per il modello.Quando la casella è attivata, la cartella di progetto viene salvato con il modello.Workspace controls - Controlli dell'area di lavoro
- Utilizzare questi controlli per scegliere uno spazio di lavoro per il modello. Facendo clic su Gestisci si apre la finestra di aree di lavoro gestire. Included Configurations - Configurazioni inclusi
- Utilizzare queste caselle di controllo per scegliere se includere le informazioni indicate nel modello. Fare clic su Imposta ora per aggiornare il modello da utilizzare le attuali 3ds Max impostazioni. Add New - Aggiungere nuova
- Fai clic per aggiungere un nuovo modello alla lista. Duplicate - Duplicare
- Fai clic per aggiungere un nuovo modello che duplica inizialmente il modello attivo.
- Export - Esportare
- Fare clic per salvare il modello attivo. Per impostazione predefinita, i modelli appena creati vengono salvati nella root 3ds Max cartella di installazione.
- Import - Importare
- Clicca per aprire una finestra di dialogo Cerca cartella che permette di scegliere un modello da caricare.
venerdì 8 aprile 2016
3ds max 2017: Start-Up Modelli
3ds max 2017: Start-Up Modelli
di giovanni messina
I modelli consentono di iniziare rapidamente il lavoro sul tipo di scena che si desidera creare.
- Start 3ds Max. > Welcome Screen > Start panel
- Menu bar > Help > Welcome Screen > Start panel
La parte dei modelli del pannello di avvio sulla schermata iniziale permette di scegliere tra una varietà di configurazioni di scena, per aiutarti a iniziare con il lavoro su una nuova scena.

Le informazioni salvate in un modello possono includere:
- Espositori e Unità di sistema
- Renderer e risoluzione di rendering
- geometria della scena, che può essere animata
- L'area di lavoro attiva
- L'ordine del rollout nell'interfaccia
- impostazioni ViewCube
- finestra di layout e le impostazioni
- percorsi utente
Argomenti di questa sezione
- Dialog Template Manager
Consente di controllare e modificare i modelli esistenti, o aggiungerne di nuovi.
Argomento principale: Per iniziare
Riferimenti correlati
3ds max 2017: La schermata di benvenuto.
3ds max 2017: La schermata di benvenuto.
di giovanni messina
Fornisce l'apprendimento informazioni, metodi per creare una nuova scena o aprire file recenti, e l'accesso alle varie risorse Autodesk per 3ds Max .
- Inizio 3ds Max
- Menu bar > Help > Welcome Screen
Ci sono tre schede sulla schermata di benvenuto:
- Imparare
- Riguarda tutto ciò concerne il percorso di apprendimento, e file di esempio scaricabili in 3ds max.
Nota: Quando si seleziona un filmato di avvio esso dura 1 minuto,il filmato viene visualizzato tramite una pagina web, che richiede una connessione a Internet. Da questa pagina Web che si ha la possibilità di scaricare tutti i i filmati di avvio al computer (www.autodesk.com/3dsmax-essentials ). -
- Inizio
- Consente di aprire un file di recente o di creare una nuova scena. È possibile scegliere tra i file recenti elencati oppure fare clic sul pulsante Sfoglia per cercare un file diverso.
Nota: È possibile gestire l'elenco dei file recenti modificando il file RecentDocuments.xml,che si trova nella cartella principale in cui 3ds Max è installato. - Estendere
- Caratteristiche modi per estendere le funzionalità di 3ds Max.
È possibile scoprire una delle applicazioni presentate dal negozio Autodesk Exchange, nonché un elenco di utili risorse Autodesk, tra cui Autodesk 360.
3ds max 2017: Flusso di lavoro del progetto
3ds max 2017: Flusso di lavoro del progetto
di giovanni messina
Ogni progetto è diverso, ma ci sono passi che in genere si applicano a quasi tutti i modelli creati con 3ds Max.
Una volta che hai 3ds Max installato, avviare il programma con un doppio clic sul suo collegamento sul desktop.
Nota: È anche possibile avviare 3ds Max dal menu Start o utilizzare qualsiasi altro metodo standard di Windows. Se si avvia 3ds Max da una finestra del prompt dei comandi o un file batch, è possibile aggiungere opzioni della riga di comando.
3ds Max è un "applicazione al singolo documento," significa che si può lavorare solo su una scena alla volta. È possibile eseguire più istanze di 3ds Max e aprire una scena diversa di volta in volta, ma in questo modo richiede un sacco di memoria. Per le migliori prestazioni, aperire solo un'istanza e lavorare su una scena alla volta.
3ds Max 2017: Panoramica dell'interfaccia
3ds Max 2017: Panoramica dell'interfaccia
di giovanni messina
L'immagine sottostante mostra l'interfaccia principale di 3ds max.
- Quick Access toolbar: Fornisce la gestione dei comandi file undo / redo , oltre a un elenco a discesa per la commutazione tra le diverse interfacce di lavoro.
- Main toolbar: Fornisce molti dei comandi più comunemente utilizzati in 3ds max.
- The Ribbon: Contiene una serie di strumenti per la modellazione e della scena.
- Scene Explorer: Molto utile per la visualizzazione, l'ordinamento, il filtraggio e la selezione di oggetti in 3ds Max, è possibile creare gerarchie, rinominare, cancellare, nascondere, e congelare oggetti, molto utile anche per la creazione e la modifica degli oggetti e delle proprietà in massa.
- Viewport Layout: Questa è una speciale barra delle schede per passare rapidamente tra le diverse configurazioni di finestre. È possibile utilizzare i layout predefiniti forniti, oppure creare layout personalizzati.
- Status Bar controls: Mostra i messaggi e le informazioni sullo stato la scena e il comando attivo. I campi di visualizzazione delle coordinate a destra del prompt consentono l'inserimento e la possibilità di trasformare i valori manualmente.
- Viewport label menus: Le etichette delle viste sono i menu che consentono di modificare ciò che viene visualizzato ogni finestra, incluso il punto di vista (POV) e stile di ombreggiatura.
- Menù Quad: Quando si fa clic con il tasto destro del mouse in qualsiasi punto di una finestra attiva, tranne in etichetta finestra, viene visualizzato un menu quad. Le opzioni disponibili nel menu quad dipendono dalla selezione.
- Time Slider: Consente di navigare lungo la linea temporale e saltare a qualsiasi frame di animazione nella scena. È possibile impostare rapidamente la posizione e le chiavi di rotazione o scala facendo clic destro del dispositivo di scorrimento temporale e scegliendo il tasto desiderato dalla finestra di dialogo Crea chiave.
- Viewports: Visualizza la scena da diverse angolazioni ed è possibile visualizzare in anteprima l'illuminazione, ombre, profondità di campo, e altri effetti.
- Command Panel: Dà accesso a strumenti per la creazione e la modifica della geometria, l'aggiunta di luci, controllare l'animazione, e così via. Il pannello Modifica, in particolare, ha una ricchezza di strumenti per poter aggiungere complessità alla geometria.
- Animation controls: consente di creare animazioni e riprodurre l'animazione all'interno delle finestre.
- Viewport Navigation: Questi pulsanti si possono usare per navigare la scena all'interno della finestra attiva.
- Slate Material Editor: fornisce funzioni per creare e modificare i materiali e le mappe.I materiali vengono assegnati agli oggetti e creare maggiore realismo in una scena utilizzando diverse mappe.
- Rendered Frame Window: Visualizza una rappresentazione della scena e consente una facile re-rendering.
Archicad 19: Progetto completo - Realizziamo il terreno.
Archicad 19: Progetto completo - Realizziamo il terreno.
di giovanni messina
Archicad 19: Progetto completo - Ultime modifiche e rendering interno con Cinerender.
Archicad 19: Progetto completo - Ultime modifiche e rendering interno con Cinerender.
di giovanni messina
Archicad 19: Progetto completo - Preparazione al rendering in Cinerender e uso della Libreria Oggetti
Archicad 19: Progetto completo - Preparazione al rendering in Cinerender e uso della Libreria Oggetti.
di giovanni messina
Archicad 19: Progetto completo - Creare un materiale Cinerender by Maxxon.
Archicad 19: Progetto completo - Creare un materiale Cinerender by Maxxon.
di giovanni messina
In questo video vedremo come creare un materiale Cinerender pronto all'uso .
Etichette:
Archicad,
Archicad 19,
cinerender,
creare,
materiale,
maxxon,
un
Archicad 19: Progetto completo - Architiles, disegnare il pavimento.
Archicad 19: Progetto completo - Architiles, disegnare il pavimento.
di giovanni messina
In questo video vedremo come utilizzare Architiles per creare un pavimento tipo parquet.
Ovviamente abbiamo bisogno di scaricare Architiles 2 dal sito:
Archicad 19: Progetto completo - Creare un battiscopa con i profili complessi.
Archicad 19: Progetto completo - Creare un battiscopa con i profili complessi.
di giovanni messina
In questo video vedremo come creare un semplice battiscopa con i profili complessi.
giovedì 7 aprile 2016
Archicad 19: Progetto completo - Aprire una finestra libera con gli operatori booleani.
Archicad 19: Progetto completo - Aprire una finestra libera con gli operatori booleani.
di giovanni messina
In questo video sarà possibile vedere come realizzare un apertura con gli Operatori Booleani.
Archicad 19: Progetto completo - Uso delle forme per modellare l'architettura.
Archicad 19: Progetto completo - Uso delle forme per modellare l'architettura.
di giovanni messina
In questo video sarà possibile vedere l'utilizzo dello strumento forma.
Archicad 19: Progetto completo - Completiamo l'inserimento delle porte
Archicad 19: Progetto completo - Completiamo l'inserimento delle porte
di giovanni messina
Archicad 19: Progetto completo - Realizzare le strutture orizzontali. I Solai
Archicad 19: Progetto completo - Realizzare le strutture orizzontali. I Solai
di giovanni messina
Questo video mostrerà come realizzare le strutture orizzontali. I Solai
Archicad 19: Progetto completo - Aggiungere gli Infissi
Archicad 19: Progetto completo - Aggiungere gli Infissi
di giovanni messina
In questo video sarà possibile creare gli infissi in Archicad
Archicad 19: Progetto Completo - Inserire una scala nel progetto
di giovanni messina
In questo video inseriremo una scala nel progetto Archicad.
In questo video inseriremo una scala nel progetto Archicad.
Archicad 19: Progetto completo -Come inserire una facciata continua
di giovanni messina
In questo video vedremo come inserire un "Curtain Wall", facciata continua in Archicad.
In questo video vedremo come inserire un "Curtain Wall", facciata continua in Archicad.
Archicad 19 Progetto completo : Disegniamo la pianta calcando lo sfondo
di giovanni messina
In questo video sarà possibile caricare un file di tipo dwg per realizzare la nostra pianta.
In questo video sarà possibile caricare un file di tipo dwg per realizzare la nostra pianta.
Archicad 19 Progetto Completo: 03-Il settaggio dei livelli
di giovanni messina
In questo primo video vedremo come organizzare archicad al primo avvio.
Il settaggio dei livelli: (Guarda il video)
Iscriviti a:
Post (Atom)