3ds Max 2017: Panoramica dell'interfaccia
di giovanni messina
L'immagine sottostante mostra l'interfaccia principale di 3ds max.
- Quick Access toolbar: Fornisce la gestione dei comandi file undo / redo , oltre a un elenco a discesa per la commutazione tra le diverse interfacce di lavoro.
- Main toolbar: Fornisce molti dei comandi più comunemente utilizzati in 3ds max.
- The Ribbon: Contiene una serie di strumenti per la modellazione e della scena.
- Scene Explorer: Molto utile per la visualizzazione, l'ordinamento, il filtraggio e la selezione di oggetti in 3ds Max, è possibile creare gerarchie, rinominare, cancellare, nascondere, e congelare oggetti, molto utile anche per la creazione e la modifica degli oggetti e delle proprietà in massa.
- Viewport Layout: Questa è una speciale barra delle schede per passare rapidamente tra le diverse configurazioni di finestre. È possibile utilizzare i layout predefiniti forniti, oppure creare layout personalizzati.
- Status Bar controls: Mostra i messaggi e le informazioni sullo stato la scena e il comando attivo. I campi di visualizzazione delle coordinate a destra del prompt consentono l'inserimento e la possibilità di trasformare i valori manualmente.
- Viewport label menus: Le etichette delle viste sono i menu che consentono di modificare ciò che viene visualizzato ogni finestra, incluso il punto di vista (POV) e stile di ombreggiatura.
- Menù Quad: Quando si fa clic con il tasto destro del mouse in qualsiasi punto di una finestra attiva, tranne in etichetta finestra, viene visualizzato un menu quad. Le opzioni disponibili nel menu quad dipendono dalla selezione.
- Time Slider: Consente di navigare lungo la linea temporale e saltare a qualsiasi frame di animazione nella scena. È possibile impostare rapidamente la posizione e le chiavi di rotazione o scala facendo clic destro del dispositivo di scorrimento temporale e scegliendo il tasto desiderato dalla finestra di dialogo Crea chiave.
- Viewports: Visualizza la scena da diverse angolazioni ed è possibile visualizzare in anteprima l'illuminazione, ombre, profondità di campo, e altri effetti.
- Command Panel: Dà accesso a strumenti per la creazione e la modifica della geometria, l'aggiunta di luci, controllare l'animazione, e così via. Il pannello Modifica, in particolare, ha una ricchezza di strumenti per poter aggiungere complessità alla geometria.
- Animation controls: consente di creare animazioni e riprodurre l'animazione all'interno delle finestre.
- Viewport Navigation: Questi pulsanti si possono usare per navigare la scena all'interno della finestra attiva.
- Slate Material Editor: fornisce funzioni per creare e modificare i materiali e le mappe.I materiali vengono assegnati agli oggetti e creare maggiore realismo in una scena utilizzando diverse mappe.
- Rendered Frame Window: Visualizza una rappresentazione della scena e consente una facile re-rendering.
Nessun commento:
Posta un commento