Archicad Interfaccia grafica
di giovanni messina
Se non sei un utente esperto di Archicad è bene tenere presente alcune considerazioni relative all'avvio di Archicad.
Lo spazio di lavoro è suddiviso in varie parti, tutte personalizzabili.
Il cuore del software, lì dove si concentrano tutte le operazioni di progetto è rappresentato dall'area di lavoro.
La barra laterale che è possibile vedere all'estrema sinistra, è la barra degli strumenti.
La barra degli strumenti ci permetterà di raggiungere tutti i comandi utilizzabili nell'area di lavoro. Creare muri, finestre, porte, retini, forme, accedere alla libreria e tanto altro.
Nel caso in cui siate già entrati in Archicad e vogliate ripristinare le impostazioni della casa, basta andare su Archivio/Nuovo e tenendo premuto il tasto ALT comparirà il menù "Nuovo e Reset completo".....Cliccate per effettuare un reset. (Figura in basso)
La barra degli strumenti ci permetterà di raggiungere tutti i comandi utilizzabili nell'area di lavoro. Creare muri, finestre, porte, retini, forme, accedere alla libreria e tanto altro.
Nel caso in cui siate già entrati in Archicad e vogliate ripristinare le impostazioni della casa, basta andare su Archivio/Nuovo e tenendo premuto il tasto ALT comparirà il menù "Nuovo e Reset completo".....Cliccate per effettuare un reset. (Figura in basso)
Guarda il video:
Una delle prime operazioni da eseguire in archicad è quella di impostare le unità di misura, per fare questo basta recarsi in Opzioni/Preferenze di progetto/Unità di lavoro (Figura in basso)
Nello specchietto seguente è possibile settare le unità del modello del layout e quelle angolari.
Se preferite lavorare in cm o in mm perchè il progetto lo richiede, possiamo cambiare le unità.
Vediamo adesso come muoverci all'interno dell'area di lavoro.(Figura in basso)
Semplice, con il tasto centrale, tenendo premuto sulla rotellina del mouse, possiamo meffettuare un panorama nell'area di lavoro, con il tasto destro richiamiamo il menu contestuale che ci consente di accedere ad una serie di comandi in modo rapido, il tasto sinistro in genere si utilizza per l'azione, operando invece un doppio click con il tasto centrale(rotellina), otteniamo un autoscala del modello.
Nessun commento:
Posta un commento