Corso di Archicad 19 Italiano-Introduzione
di giovanni messina
Salve, io sono Giovanni Messina, opero nel settore della grafica 3d-Cad da più di un ventennio, da quando alcuni di questi software rinomati quali Archicad appunto, ma potrei dire lo stesso di 3ds max ad esempio, operavano sotto dos e talvolta, anche sotto mentite spoglie.
Ricordo infatti, credo agli inizi degli anni 90, un software che mi ha segnato, sembra si chiamasse Architec, e assolutamente, per chi come me era abituato a passare la "China", e nel caso la "Lametta" per cancellare un eventuale errore, rappresentava una vera rivoluzione. Potevo disegnare un muro su un piano bidimensionale, ed automaticamente il software aggiungeva la terza dimensione, l'altezza. Wow, potevo sbagliare, cancellare, rifare tutto senza dover passare notti insonni tra china e lametta,
e non solo, potevo stampare il tutto con un semplice click.
Questa è storia, in quanto da li a poco una rivoluzione stava per accadere nel mondo della grafica 3D.
Faccio una premessa:
Questo spazio si nutre di inserzioni pubblicitarie, e vive di questo, quindi, qualora foste interessati, e ripeto, solo qualora lo foste, cliccate di tanto in tanto sulla pubblicità, detto questo, ho deciso di fare questo corso gratuito per Archicad in quanto essendo cofondatore Arkvisual, mi accorgo che spesso, anche all'interno di ambenti che vivono di grafica, molte volte ci limitiamo ad usare il software al 20% delle sue possibilità non sfruttando a pieno le potenzialità proposte dalla Software-House, questo molto spesso per eccesso di foga, per arrivare prima all'obbiettivo e bla bla bla.
Allora, per esperienza vi dico, che organizzare un progetto a regola d'arte, vi farà risparmiare, alla fine del progetto, almeno la metà del tempo.
Mi spiego...
Arriverà il punto in cui dovrò stampare una tavola, allora dovrò prima fare tutte le operazioni di copia incolla, Pulisci..ecc ecc...
E se invece creassi una combinazione di lucidi in modo da richiamare ad esempio la pianta quotata, oppure una assonometria 3d, oppure una prospettiva, o un rendering, e al tempo stesso andrei a posizionarla su una tavola ? In questo caso mi basterebbe un click per stampare una tavola.
Bene torniamo al corso...
Di cosa parleremo?
Salve, io sono Giovanni Messina, opero nel settore della grafica 3d-Cad da più di un ventennio, da quando alcuni di questi software rinomati quali Archicad appunto, ma potrei dire lo stesso di 3ds max ad esempio, operavano sotto dos e talvolta, anche sotto mentite spoglie.
Ricordo infatti, credo agli inizi degli anni 90, un software che mi ha segnato, sembra si chiamasse Architec, e assolutamente, per chi come me era abituato a passare la "China", e nel caso la "Lametta" per cancellare un eventuale errore, rappresentava una vera rivoluzione. Potevo disegnare un muro su un piano bidimensionale, ed automaticamente il software aggiungeva la terza dimensione, l'altezza. Wow, potevo sbagliare, cancellare, rifare tutto senza dover passare notti insonni tra china e lametta,
e non solo, potevo stampare il tutto con un semplice click.
In riferimento al software sopra citato, mi ha letteralmente segnato, in quanto l'ho visto solo in opera, ma non sono mai riuscito a farlo partire, 19 floppy per installarlo, circa 2 ore, poi all'avvio questa frase che ancora ricordo e che mi rimbomba ancora nella mente: "Errore risorse STR".... Una tortura per mesi, fin quando ho desistito e pensato si trattasse di un bug.Guarda il primo video del corso:
Questa è storia, in quanto da li a poco una rivoluzione stava per accadere nel mondo della grafica 3D.
Faccio una premessa:
Questo spazio si nutre di inserzioni pubblicitarie, e vive di questo, quindi, qualora foste interessati, e ripeto, solo qualora lo foste, cliccate di tanto in tanto sulla pubblicità, detto questo, ho deciso di fare questo corso gratuito per Archicad in quanto essendo cofondatore Arkvisual, mi accorgo che spesso, anche all'interno di ambenti che vivono di grafica, molte volte ci limitiamo ad usare il software al 20% delle sue possibilità non sfruttando a pieno le potenzialità proposte dalla Software-House, questo molto spesso per eccesso di foga, per arrivare prima all'obbiettivo e bla bla bla.
Allora, per esperienza vi dico, che organizzare un progetto a regola d'arte, vi farà risparmiare, alla fine del progetto, almeno la metà del tempo.
Mi spiego...
Arriverà il punto in cui dovrò stampare una tavola, allora dovrò prima fare tutte le operazioni di copia incolla, Pulisci..ecc ecc...
E se invece creassi una combinazione di lucidi in modo da richiamare ad esempio la pianta quotata, oppure una assonometria 3d, oppure una prospettiva, o un rendering, e al tempo stesso andrei a posizionarla su una tavola ? In questo caso mi basterebbe un click per stampare una tavola.
Bene torniamo al corso...
Di cosa parleremo?
Il corso:
- Introduzione al corso
- Il primo avvio, l'interfaccia grafica
- Panoramica veloce sugli strumenti e le scorciatoie
- Novità della versione di Archicad 19
- Creazione del modello(Nella finestra principale, da dwg, da pdf)
- Preparazione del progetto(Livelli)
- Creare la pianta (Muri, Finestre e porte)
- Panoramica sui lucidi e le combinazioni di lucidi.
- Completare la pianta con tramezzature e solai
- Collegare i livelli orizzontali(Scale)
- Breve panoramica sui tetti
- Breve panoramica sulle forme
- Breve panoramica sulle shell
- Creare il terreno(Mesh)
- Arrediamo un ambiente(Libreria Oggetti)
- Settaggi proiezioni 3d
- Scelta del motore di rendering(cinerender Maxon)
- Applicare i materiali
- Aggiustare le texture
- Render professionale in Archicad
- Organizzare le viste e le tavole di progetto
- Pubblicazione del progetto
- Esportazione in BIMx
- Visualizzare il modello BIMx sul dispositivo preferito Apple o Android
- Conclusioni
Per uno studio approfondito di ogni singolo comando demando il lettore al corso di Archicad in pillole, che man mano andremo ad arricchire (ho bisogno di tempo, piano piano ce la faremo!)
Nessun commento:
Posta un commento