domenica 10 aprile 2016

3ds max 2017: Template Manager Dialog

3ds max 2017: Template Manager Dialog

di giovanni messina
Consente di controllare e modificare i modelli esistenti, o aggiungerne di nuovi.
  • Start 3ds Max. > Welcome Screen > Start panel >  Inizio pannello > Fare clic su Apri Template Manager.
  • Menu bar > Help > Welcome Screen > Start panel > Fare clic su Apri Template Manager.
lista template
La sinistra della finestra anteprima mostra i modelli che sono disponibili. I campi a destra descrivono il modello selezionato: è possibile modificare queste descrizioni.
La descrizione breve può contenere solo testo normale.
La descrizione lunga può contenere testo ricco che utilizza tag HTML. La disposizione HTML è un sottoinsieme di HTML completo.
Set as Default - Imposta come predefinito
Imposta il modello attivo come impostazione predefinita.
Reset
Fare clic per ripristinare uno qualsiasi dei modelli pre-installati alle impostazioni di fabbrica.
Reset non ha effetto, e non è abilitato, per i modelli creato da voi.
Delete - Cancellare
Elimina il modello attivo.
I modelli predefiniti forniti con 3ds Max vengono salvati nella cartella \ 3ds Max 2016 \ en-US \ StartupTemplates. Non è possibile eliminare questi.
Thumbnail controls - Controlli Miniatura
  • Seleziona immagine Clicca per aprire una finestra di file e scegliere un file grafico PNG per la miniatura.
  • 3ds Max Snapshot Fare clic per creare una miniatura che mostra la finestra di 3ds max corrente.
  • Cancella / Reset Clicca per rimuovere l'immagine in miniatura dall'elenco dei modelli.
Scene File controls - controlli file di scena
Un modello può opzionalmente includere un file di 3ds Max (MAX). Qualsiasi geometria e le impostazioni della scena specifici, comele  unità o rendering verranno utilizzati nella scena iniziale, generato dal modello. Utilizzare questi controlli per scegliere il file.
Project Folder controls - Controlli cartella del progetto
Fare clic su Seleziona per aprire una finestra di dialogo Sfoglia per cartelle / Seleziona cartella di progetto e scegliere un progetto per il modello.
Quando la casella è attivata, la cartella di progetto viene salvato con il modello.
Workspace controls - Controlli dell'area di lavoro
Utilizzare questi controlli per scegliere uno spazio di lavoro per il modello. Facendo clic su Gestisci si apre la finestra di aree di lavoro gestire.
Included Configurations - Configurazioni inclusi
Utilizzare queste caselle di controllo per scegliere se includere le informazioni indicate nel modello. Fare clic su Imposta ora per aggiornare il modello da utilizzare le attuali 3ds Max impostazioni.
Add New - Aggiungere nuova
Fai clic per aggiungere un nuovo modello alla lista.
Duplicate - Duplicare
Fai clic per aggiungere un nuovo modello che duplica inizialmente il modello attivo.
Export - Esportare
Fare clic per salvare il modello attivo. Per impostazione predefinita, i modelli appena creati vengono salvati nella root 3ds Max cartella di installazione.
Import - Importare
Clicca per aprire una finestra di dialogo Cerca cartella che permette di scegliere un modello da caricare.

venerdì 8 aprile 2016

3ds max 2017: Start-Up Modelli

3ds max 2017: Start-Up Modelli


di giovanni messina

I modelli consentono di iniziare rapidamente il lavoro sul tipo di scena che si desidera creare.
  • Start 3ds Max. > Welcome Screen > Start panel
  • Menu bar > Help > Welcome Screen > Start panel
La parte dei modelli del pannello di avvio sulla schermata iniziale permette di scegliere tra una varietà di configurazioni di scena, per aiutarti a iniziare con il lavoro su una nuova scena.
Le informazioni salvate in un modello possono includere:
  • Espositori e Unità di sistema
  • Renderer e risoluzione di rendering
  • geometria della scena, che può essere animata
  • L'area di lavoro attiva
  • L'ordine del rollout nell'interfaccia
  • impostazioni ViewCube
  • finestra di layout e le impostazioni
  • percorsi utente

3ds max 2017: La schermata di benvenuto.

3ds max 2017: La schermata di benvenuto.

di giovanni messina
Fornisce l'apprendimento informazioni, metodi per creare una nuova scena o aprire file recenti, e l'accesso alle varie risorse Autodesk per 3ds Max .
  • Inizio 3ds Max
  • Menu bar > Help > Welcome Screen
Ci sono tre schede sulla schermata di benvenuto:
Imparare
Riguarda tutto ciò concerne il  percorso di apprendimento, e file di esempio scaricabili in 3ds max.
Nota: Quando si seleziona un filmato di avvio esso dura 1 minuto,il filmato viene visualizzato tramite una pagina web, che richiede una connessione a Internet. Da questa pagina Web che si ha la possibilità di scaricare tutti i i filmati di avvio al computer (www.autodesk.com/3dsmax-essentials ).

Inizio
Consente di aprire un file di recente o di creare una nuova scena. È possibile scegliere tra i file recenti elencati oppure fare clic sul pulsante Sfoglia per cercare un file diverso.
Nota: È possibile gestire l'elenco dei file recenti modificando il file RecentDocuments.xml,che si trova nella cartella principale in cui 3ds Max è installato.

Per creare una nuova scena, scegliere un modello dal pannello di Start-Up Modelli. Una volta che avete scelto un modello, fare clic su Nuovo che utilizza il modello selezionato per iniziare a lavorare.
Estendere
Caratteristiche modi per estendere le funzionalità di 3ds Max.

È possibile scoprire una delle applicazioni presentate dal negozio Autodesk Exchange, nonché un elenco di utili risorse Autodesk, tra cui Autodesk 360. 

3ds max 2017: Flusso di lavoro del progetto

3ds max 2017: Flusso di lavoro del progetto

di giovanni messina

Ogni progetto è diverso, ma ci sono passi che in genere si applicano a quasi tutti i modelli creati con 3ds Max.
Una volta che hai 3ds Max installato, avviare il programma con un doppio clic sul suo collegamento sul desktop.
Nota: È anche possibile avviare 3ds Max dal menu Start o utilizzare qualsiasi altro metodo standard di Windows. Se si avvia 3ds Max da una finestra del prompt dei comandi o un file batch, è possibile aggiungere opzioni della riga di comando.
3ds Max è un "applicazione al singolo documento," significa che si può lavorare solo su una scena alla volta. È possibile eseguire più istanze di 3ds Max e aprire una scena diversa di volta in volta, ma in questo modo richiede un sacco di memoriaPer le migliori prestazioni, aperire solo un'istanza e lavorare su una scena alla volta.

3ds Max 2017: Panoramica dell'interfaccia

3ds Max 2017: Panoramica dell'interfaccia

di giovanni messina
L'immagine sottostante mostra l'interfaccia principale di 3ds max.

  1. Quick Access toolbar: Fornisce la gestione dei comandi file  undo / redo , oltre a un elenco a discesa per la commutazione tra le diverse interfacce di lavoro.
  2. Main toolbar:  Fornisce molti dei comandi più comunemente utilizzati in 3ds max.
  3. The Ribbon: Contiene una serie di strumenti per la modellazione e della scena.
  4. Scene Explorer: Molto utile per la visualizzazione, l'ordinamento, il filtraggio e la selezione di oggetti in 3ds Max, è possibile creare gerarchie, rinominare, cancellare, nascondere, e congelare oggetti, molto utile anche per la creazione e la modifica degli oggetti e delle proprietà in massa.
  5. Viewport Layout: Questa è una speciale barra delle schede per passare rapidamente tra le diverse configurazioni di finestre. È possibile utilizzare i layout predefiniti forniti, oppure creare layout personalizzati.
  6. Status Bar controls: Mostra i messaggi e le informazioni sullo stato la scena e il comando attivo. I campi di visualizzazione delle coordinate a destra del prompt consentono l'inserimento e la possibilità di trasformare i valori manualmente.
  7. Viewport label menus: Le etichette delle viste sono i menu che consentono di modificare ciò che viene visualizzato ogni finestra, incluso il punto di vista (POV) e stile di ombreggiatura.
  8. Menù Quad: Quando si fa clic con il tasto destro del mouse in qualsiasi punto di una finestra attiva, tranne in etichetta finestra, viene visualizzato un menu quad. Le opzioni disponibili nel menu quad dipendono dalla selezione.
  9. Time Slider: Consente di navigare lungo la linea temporale e saltare a qualsiasi frame di animazione nella scena. È possibile impostare rapidamente la posizione e le chiavi di rotazione o scala facendo clic destro del dispositivo di scorrimento temporale e scegliendo il tasto desiderato dalla finestra di dialogo Crea chiave.
  10. Viewports: Visualizza la scena da diverse angolazioni ed è  possibile visualizzare in anteprima l'illuminazione, ombre, profondità di campo, e altri effetti.
  11. Command Panel: Dà accesso a strumenti per la creazione e la modifica della geometria, l'aggiunta di luci, controllare l'animazione, e così via. Il pannello Modifica, in particolare, ha una ricchezza di strumenti per poter aggiungere complessità alla geometria.
  12. Animation controls: consente di creare animazioni e riprodurre l'animazione all'interno delle finestre.
  13. Viewport Navigation: Questi pulsanti si possono usare per navigare la scena all'interno della finestra attiva.
  14. Slate Material Editor: fornisce funzioni per creare e modificare i materiali e le mappe.I materiali vengono assegnati agli oggetti e creare maggiore realismo in una scena utilizzando diverse mappe.
  15. Rendered Frame Window: Visualizza una rappresentazione della scena e consente una facile re-rendering. 

Archicad 19: Progetto completo - Realizziamo il terreno.

Archicad 19: Progetto completo - Realizziamo il terreno.

di giovanni messina

Archicad 19: Progetto completo - Ultime modifiche e rendering interno con Cinerender.

Archicad 19: Progetto completo - Ultime modifiche e rendering interno con Cinerender.

di giovanni messina


Archicad 19: Progetto completo - Preparazione al rendering in Cinerender e uso della Libreria Oggetti

Archicad 19: Progetto completo - Preparazione al rendering in Cinerender e uso della Libreria Oggetti.

di giovanni messina

Archicad 19: Progetto completo - Creare un materiale Cinerender by Maxxon.

Archicad 19: Progetto completo - Creare un materiale Cinerender by Maxxon.

di giovanni messina

In questo video vedremo come creare un materiale Cinerender pronto all'uso .

Archicad 19: Progetto completo - Architiles, disegnare il pavimento.

Archicad 19: Progetto completo - Architiles, disegnare il pavimento.

di giovanni messina
In questo video vedremo come utilizzare Architiles per creare un pavimento tipo parquet.
Ovviamente abbiamo bisogno di scaricare Architiles 2 dal sito:



Archicad 19: Progetto completo - Creare un battiscopa con i profili complessi.

Archicad 19: Progetto completo - Creare un battiscopa con i profili complessi.

di giovanni messina

In questo video vedremo come creare un semplice battiscopa con i profili complessi.


giovedì 7 aprile 2016

Archicad 19: Progetto completo - Aprire una finestra libera con gli operatori booleani.

Archicad 19: Progetto completo - Aprire una finestra libera con gli operatori booleani.

di giovanni messina

In questo video sarà possibile vedere come realizzare un apertura con gli Operatori Booleani.

Archicad 19: Progetto completo - Uso delle forme per modellare l'architettura.

Archicad 19: Progetto completo - Uso delle forme per modellare l'architettura.

di giovanni messina

In questo video sarà possibile vedere l'utilizzo dello strumento forma.

Archicad 19: Progetto completo - Completiamo l'inserimento delle porte

Archicad 19: Progetto completo - Completiamo l'inserimento delle porte

di giovanni messina

Archicad 19: Progetto completo - Realizzare le strutture orizzontali. I Solai

Archicad 19: Progetto completo - Realizzare le strutture orizzontali. I Solai

di giovanni messina

Questo video mostrerà come realizzare le strutture orizzontali. I Solai


Archicad 19: Progetto completo - Aggiungere gli Infissi

Archicad 19: Progetto completo - Aggiungere gli Infissi


di giovanni messina

In questo video sarà possibile creare gli infissi in Archicad


Archicad 19: Progetto Completo - Inserire una scala nel progetto

di giovanni messina

In questo video inseriremo una scala nel progetto Archicad.


Archicad 19: Progetto completo -Come inserire una facciata continua

di giovanni messina

In questo video vedremo come inserire un "Curtain Wall", facciata continua in Archicad.


Archicad 19 Progetto completo : Disegniamo la pianta calcando lo sfondo

di giovanni messina

In questo video sarà possibile caricare un file di tipo dwg per realizzare la nostra pianta.

Archicad 19 Progetto Completo: 03-Il settaggio dei livelli

di giovanni messina

In questo primo video vedremo come organizzare archicad al primo avvio.
Il settaggio dei livelli: (Guarda il video)


giovedì 24 marzo 2016

Come scaricare GTA 5 per PC in Italiano

Come scaricare GTA 5 per PC in  Italiano

di giovanni messina

La prima cosa da fare è scaricare il gioco al link seguente:
Il link vi manderà direttamente sul sito skydrowgames.net. Una volta quì abbiamo varie opzioni per scaricare il gioco, ATTENZIONE, il gioco pesa circa 61 gb, so che sono tanti, ma ne vale la pena fidatevi.
Cliccate sul link di tipo torrent sulla scritta rossa (Figura seguente)


Oppure, se vogliamo scaricarlo in parti, basta cliccare sui link relativi messi a disposizione nel server skydrow.

A questo punto, una volta scaricati i file, vi ritroverete con 31 pacchetti da installare.

Una volta installato vi ritroverete una cartella Grand Theft Auto V.
Partiamo col dire che il gioco non necessita di installazione, ma dobbiamo scaricare la crack.
Per fare ciò rechiamoci sul link:

In questa pagina sempre Skydrow, copiate il link relativo al crack e l'aggiornamento (Figura seguente),

e incollatelo in un'altra pagina, a questo punto cliccate sui cerchi, che rappresentano la security check.

Scegliete il server dal quale scaricarlo.

Una volta scaricato anche questo file non vi rimane che installare l'aggiornamento e craccare il gioco.
Per installare l'aggiornamento, entriamo nella cartella update copiamo i file e li incolliamo nella cartella principale del gioco scaricato prima, e sostituiamo i file vecchi. (Figura seguente)


Poi entriamo nella cartella crack V2 e facciamo la stessa operazione, copiamo i 3 file, quelli senza la scritta skydrow per intenderci e li incolliamo nella root principale del gioco, a questo punto potrebbe darvi un problema l'antivirus, ma state tranquilli potete anche temporaneamente disattivarlo, o escludere la cartella del gioco alla scansione virus.
L'ultima operazione da fare è andare in installers, e cliccare sul file di installazione Social Club.
Una volta terminata anche questa operazione basterà recarsi nella cartella principale del gioco e far partire il laucher.(Figura Seguente)

A questo punto, se avrete eseguito tutto correttamente, potrete divertirvi con il vostro gioco.
Buon divertimento

guarda il video:


mercoledì 23 marzo 2016

Archicad + 3ds max + Corona Render

Da Archicad a Corona render passando per 3ds max.



Come creare il canale lightmap in Unreal Engine 4

UE4: Come creare il canale lightmap in Unreal Engine 4


Archicad Interfaccia grafica

Archicad Interfaccia grafica


di giovanni messina

Se non sei un utente esperto di Archicad è bene tenere presente alcune considerazioni relative all'avvio di Archicad.
Lo spazio di lavoro è suddiviso in varie parti, tutte personalizzabili.
Il cuore del software, lì dove si concentrano tutte le operazioni di progetto è rappresentato dall'area di lavoro.

La barra laterale che è possibile vedere all'estrema sinistra, è la barra degli strumenti.

La barra degli strumenti ci permetterà di raggiungere tutti i comandi utilizzabili nell'area di lavoro. Creare muri, finestre, porte, retini, forme, accedere alla libreria e tanto altro.

Nel caso in cui siate già entrati in Archicad e vogliate ripristinare le impostazioni della casa, basta andare su Archivio/Nuovo e tenendo premuto il tasto ALT comparirà il menù "Nuovo e Reset completo".....Cliccate per effettuare un reset. (Figura in basso)

Guarda il video:


Una delle prime operazioni da eseguire in archicad è quella di impostare le unità di misura, per fare questo basta recarsi in Opzioni/Preferenze di progetto/Unità di lavoro (Figura in basso)



Nello specchietto seguente è possibile settare le unità del modello del layout e quelle angolari.
Se preferite lavorare in cm o in mm perchè il progetto lo richiede, possiamo cambiare le unità.

Vediamo adesso come muoverci all'interno dell'area di lavoro.(Figura in basso)

Semplice, con il tasto centrale, tenendo premuto sulla rotellina del mouse, possiamo meffettuare un panorama nell'area di lavoro, con il tasto destro richiamiamo il menu contestuale che ci consente di accedere ad una serie di comandi in modo rapido, il tasto sinistro in genere si utilizza per l'azione, operando invece un doppio click con il tasto centrale(rotellina), otteniamo un autoscala del modello.














lunedì 21 marzo 2016

Corso di Archicad 19 Italiano-Introduzione

Corso di Archicad 19 Italiano-Introduzione

di giovanni messina

Salve, io sono Giovanni Messina, opero nel settore della grafica 3d-Cad da più di un ventennio, da quando alcuni di questi software rinomati quali Archicad appunto, ma potrei dire lo stesso di 3ds max ad esempio, operavano sotto dos e talvolta, anche sotto mentite spoglie.
Ricordo infatti, credo agli inizi degli anni 90, un software che mi ha segnato, sembra si chiamasse Architec, e assolutamente, per chi come me era abituato a passare la "China", e nel caso la "Lametta" per cancellare un eventuale errore, rappresentava una vera rivoluzione. Potevo disegnare un muro su un piano bidimensionale, ed automaticamente il software aggiungeva la terza dimensione, l'altezza. Wow, potevo sbagliare, cancellare, rifare tutto senza dover passare notti insonni tra china e lametta,
e non solo, potevo stampare il tutto con un semplice click.
In riferimento al software sopra citato, mi ha letteralmente segnato, in quanto l'ho visto solo in opera, ma non sono mai riuscito a farlo partire, 19 floppy per installarlo, circa 2 ore, poi all'avvio questa frase che ancora ricordo e che mi rimbomba ancora nella mente: "Errore risorse STR".... Una tortura per mesi, fin quando ho desistito e pensato si trattasse di un bug.
Guarda il primo video del corso:

Questa è storia, in quanto da li a poco una rivoluzione stava per accadere nel mondo della grafica 3D.
 Faccio una premessa:
Questo spazio si nutre di inserzioni pubblicitarie, e vive di questo, quindi, qualora foste interessati, e ripeto, solo qualora lo foste, cliccate di tanto in tanto sulla pubblicità, detto questo, ho deciso di fare questo corso gratuito per Archicad in quanto essendo cofondatore Arkvisual, mi accorgo che spesso, anche all'interno di ambenti che vivono di grafica, molte volte ci limitiamo ad usare il software al 20% delle sue possibilità non sfruttando a pieno le potenzialità proposte dalla Software-House, questo molto spesso per eccesso di foga, per arrivare prima all'obbiettivo e bla bla bla.
Allora, per esperienza vi dico, che organizzare un progetto a regola d'arte, vi farà risparmiare, alla fine del progetto, almeno la metà del tempo.
Mi spiego...
Arriverà il punto in cui dovrò stampare una tavola, allora dovrò prima fare tutte le operazioni di copia incolla, Pulisci..ecc ecc...
E se invece creassi una combinazione di lucidi in modo da richiamare ad esempio la pianta quotata, oppure una assonometria 3d, oppure una prospettiva, o un rendering, e al tempo stesso andrei a posizionarla su una tavola ? In questo caso mi basterebbe un click per stampare una tavola.
Bene torniamo al corso...
Di cosa parleremo?

Il corso:


  1. Introduzione al corso
  2. Il primo avvio, l'interfaccia grafica
  3. Panoramica veloce sugli strumenti e le scorciatoie
  4. Novità della versione di Archicad 19
  5. Creazione del modello(Nella finestra principale, da dwg, da pdf)
  6. Preparazione del progetto(Livelli)
  7. Creare la pianta (Muri, Finestre e porte)
  8. Panoramica sui lucidi e le combinazioni di lucidi.
  9. Completare la pianta con tramezzature e solai
  10. Collegare i livelli orizzontali(Scale)
  11. Breve panoramica sui tetti
  12. Breve panoramica sulle forme
  13. Breve panoramica sulle shell
  14. Creare il terreno(Mesh)
  15. Arrediamo un ambiente(Libreria Oggetti)
  16. Settaggi proiezioni 3d
  17. Scelta del motore di rendering(cinerender Maxon)
  18. Applicare i materiali
  19. Aggiustare le texture
  20. Render professionale in Archicad
  21. Organizzare le viste e le tavole di progetto
  22. Pubblicazione del progetto
  23. Esportazione in BIMx
  24. Visualizzare il modello BIMx sul dispositivo preferito Apple o Android
  25. Conclusioni
Per uno studio approfondito di ogni singolo comando demando il lettore al corso di Archicad in pillole, che man mano andremo ad arricchire (ho bisogno di tempo, piano piano ce la faremo!)
                  


domenica 20 marzo 2016

Realizzare un Rendering professionale in Archicad 19 con Cinerender by Maxxon

Realizzare un Rendering professionale in Archicad 19 con Cinerender by Maxxon

Dalla versione 18 di Archicad, la Graphisoft ha implementato il nuovo motore di rendering della Maxxon, quello montato su "Cinema 4d" per intenderci.
Nel video seguente viene illustrata la procedura per realizzare un rendering professionale direttamente in Archicad.
Parte Prima:


Parte Seconda:

sabato 19 marzo 2016

martedì 8 marzo 2016

Arkvisual: Rendering e Tour virtuali di alta qualità

Siamo un TEAM di architetti e designer che lavora in sintonia, accumunati dalla stessa passione per la rappresentazione dell’Architettura in tutte le sue espressioni spaziali e temporali. Raccontare l’architettura è un compito assai arduo come sosteneva l’architetto Bruno Zevi nel suo celebre saggio “Saper Vedere l’Architettura”.
Questa società di servizi è rivolta a liberi professionisti, studenti, privati e chiunque voglia delegare tutta la parte grafica a terzi preoccupandosi della sola creatività di progetto.
I Servizi:
Tour Virtuali 
Rendering 
Interattività 
Sito Web 
Brochure
Servizio Cartellonistica
Disegno Cad